Le aziende del settore petrolifero e del gas hanno molto meno tempo del previsto per ripensare ai loro modelli di business e alle loro strutture di costo, in considerazione del fatto che la Russia vuole sfruttare l’industria energetica per perseguire i propri obiettivi politici. Ciò comporta nuove sfide lato approvvigionamenti, in una situazione in cui il rilevante aumento dei costi del gas e del petrolio non lascia spazio di manovra. Lo sviluppo di nuovi modelli di business sostenibili deve essere accelerato e ampliato il più possibile. Per di più, gli investimenti in modelli di business sostenibili si ripagano rapidamente in considerazione dei bassi e stabili costi di produzione dell’energia da fonti sostenibili e degli alti prezzi di mercato.
Di seguito alcuni esempi:
- Investimenti nell’energia solare ed eolica
- Integrazione punti di ricarica nelle reti di stazioni di servizio
- Ricerca sui carburanti sintetici o sui biocarburanti
Nelle aziende dell’industria del gas e del petrolio, l’ufficio acquisti è il reparto che svolge un ruolo chiave nel determinare il cambiamento. In quanto anello di congiunzione nella catena di approvvigionamento tra fornitori e azienda, il reparto svolge un ruolo centrale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e nella definizione di pratiche innovative. I dipendenti devono quindi essere messi nella condizione di rimanere efficienti e reattivi al cambiamento per gestire con successo e resilienza le sfide del sourcing strategico e implementare le best practice di settore.
Allo stesso tempo, la prospettiva di un calo dei ricavi per l’utilizzo di combustibili fossili richiede una gestione attiva dei costi nei modelli di business tradizionali. Nella manutenzione, l’ottimizzazione dei costi sta diventando sempre più importante: gli impianti e le infrastrutture devono funzionare in modo efficiente e sicuro.
Per saperne di più sulla gestione dei fornitori di servizi.